/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AI: studio CIM4.0, anche le Pmi innovino con fiducia

ANSAcom

AI: studio CIM4.0, anche le Pmi innovino con fiducia

ANSAcom

In collaborazione con A&T 2024

Linee guida e raccomandazioni presentate alla fiera A&T

TORINO, 15 febbraio 2024, 20:01

ANSAcom

ANSACheck

AI: studio CIM4.0, anche le Pmi innovino con fiducia - RIPRODUZIONE RISERVATA

AI: studio CIM4.0, anche le Pmi innovino con fiducia - RIPRODUZIONE RISERVATA
AI: studio CIM4.0, anche le Pmi innovino con fiducia - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con A&T 2024

L'Intelligenza Artificiale, con un mercato globale valutato in 150,2 miliardi di dollari nel 2023 e una previsione di 97 milioni di nuovi posti di lavoro, impatta in modo significativo sulla riduzione dei costi di produzione introducendo efficienze, migliorando la precisione e ottimizzando il processo produttivo. Ma è ancora forte, tra grandi imprese e pmi, il gap rispetto all'adozione di queste tecnologie: solo l'8% delle piccole e medie imprese che utilizza l'AI nella produzione e il 6% nella logistica, a fronte, rispettivamente del 26% e 32% nelle grandi aziende.

E' quanto emerge dallo studio 'L'Intelligenza Artificiale per l'industria. Scenari e linee guida per le imprese del Made in Italy' presentato in anteprima dal Competence Center Nazionale CIM4.0 alla fiera internazionale A&T Automation and Testing, che lancia un messaggio, "non lasciamoci ingannare dal fascino dell'AI e al tempo stesso creiamo le migliori condizioni per infondere tra le imprese italiane, in particolare nelle Pmi, un senso di fiducia e prospettiva positiva legata all'adozione di questa nuova tecnologia".

Fra le motivazioni di questo gap, la difficoltà o impossibilità di misurazione del valore monetario dell'AI, una complessa percezione del suo valore finale in termini di efficientamento della produzione o dell'ottimizzazione dei processi, una scarsa confidenza per la conversione di informazioni e dati analogici in digitale. Criticità che rappresentano quasi il 62% dei problemi che l'industria affronta quando considera l'avvio di iniziative legate all'Intelligenza Artificiale. Proprio per colmare queste difficoltà, lo studio indica una serie di raccomandazioni, come l'avvio di un processo di trasformazione digitale, la formazione specialistica e l'aggiornamento continuo delle competenze dei lavoratori.

"L'obiettivo di questo studio - spiega Enrico Pisino, ceo del CIM4.0 - è fornire alle piccole e medie imprese italiane uno strumento concreto di conoscenza e puntuale orientamento rispetto all'applicazione dell'Intelligenza Artificiale, sfatando i falsi miti, ridimensionando le paure legate a questa nuova tecnologia e andando a generare una nuova e coraggiosa ondata di realismo funzionale allo sviluppo della competitività del nostro Paese.

Per l'industria - aggiunge -, cavalcare l'onda dell'AI è importante per essere ancora più forti nel mercato manifatturiero globale e per sviluppare, tutti assieme, in molteplici settori e filiere, quella produttività necessaria alla nostra economia industriale basata sul 5.0 e sulle metodologie del world class manufacturing. Lo possono e devono fare anche le micro, piccole e medie imprese ispirandosi ai casi di successo".

ANSAcom - In collaborazione con A&T 2024

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza