/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AI: Boella, vanno ampliati gli strumenti a sostegno delle pmi

ANSAcom

AI: Boella, vanno ampliati gli strumenti a sostegno delle pmi

ANSAcom

In collaborazione con A&T 2024

"E' una grossa opportunità anche nel manifatturiero'

TORINO, 15 febbraio 2024, 20:36

ANSAcom

ANSACheck

Guido Boella - RIPRODUZIONE RISERVATA

Guido Boella - RIPRODUZIONE RISERVATA
Guido Boella - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con A&T 2024

"L'Intelligenza Artificiale, soprattutto per le pmi, anche nel manifatturiero è una grossa opportunità. E' vero che può creare delle ansie ma in Italia e in Europa esiste già una rete di strumenti che aiutano le pmi, quella degli 8 Competence Center nazionali così come a livello europeo ci sono quasi 250 European Digital Innovation Hubs del programma Digital Europe che offrono servizi gratuiti di digitalizzazione e in particolare di introduzione di tecnologie AI alle Pmi.

C'è una rete molto ampia in cui l'Europa e il Governo, col Mimit, hanno investito fortemente e che nella visione dell'Ue è un programma a lungo termine, almeno 7 anni. Per questo è importante ampliare la capillarità di questi strumenti e rendere stabili tutti questi meccanismi".

A dirlo Guido Boella, vice rettore vicario dell'Università di Torino e membro del Comitato nazionale di Coordinamento per l'Intelligenza Artificiale. "Il consiglio per le Pmi - sottolinea Boella - è non provare a fare da sole, ma rivolgersi a chi ha competenze a 360 gradi e che nella fase iniziale accompagna gratuitamente. Sa tutti questi strumenti, finanziamenti, organizzazioni che supportano viene data una prospettiva decennale, come nella mente dell'Unione europea che però mette solo la metà dei fondi, si dà un boost molto forte alla digitalizzazione e quindi anche all'introduzione dell'AI".

ANSAcom - In collaborazione con A&T 2024

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza