/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovannini(ASviS),'Italia non va verso sviluppo sostenibile'

Giovannini(ASviS),'Italia non va verso sviluppo sostenibile'

'Politiche negli ultimi 18 mesi non bastano a cambiare passo'

ROMA, 23 maggio 2024, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia non è su un sentiero di sviluppo sostenibile, le politiche adottate negli ultimi 18 mesi non bastano a cambiare passo, bisogna accelerare la transizione energetica e non rimandarla ulteriormente. Sono questi i concetti emersi dal 'Rapporto di primavera' dell'ASviS, illustrati dal direttore scientifico dell'alleanza, Enrico Giovannini, nel suo intervento durante l'evento conclusivo del Festival dello sviluppo sostenibile, intitolato "Urgenze, aspettative e impegni per lo sviluppo sostenibile: verso il 'Summit sul Futuro' delle Nazioni Unite".
    Il festival, ha spiegato, ha "smentito otto stereotipi".
    Questi sono: "la sostenibilità è una parola vuota", "la società italiana è composta da sonnambuli", "i giovani non sono interessati alla politica", "le imprese chiedono di rallentare la transizione alla sostenibilità", "solo lo Stato sa cosa bisogna fare per migliorare l'Italia", "l'Europa è un problema, non una soluzione", "dobbiamo pensare prima alle persone e poi all'ambiente", "le organizzazioni internazionali sono inutili".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza