/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federparchi, in prima linea a tutela della biodiversità

Federparchi, in prima linea a tutela della biodiversità

Il 24/5 la giornata europea, tante iniziative in Italia

ROMA, 23 maggio 2024, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la Giornata europea dei parchi, che ricorre il 24 maggio, Federparchi ha organizzato numerose iniziative: oltre duecento nelle aree protette in tutta Italia durate il mese.
    Una Giornata "importante per tutto l'ecosistema del nostro pianeta e per l'uomo - afferma il presidente di Federparchi Luca Santini - In Italia abbiamo la biodiversità più ricca d'Europa grazie anche a una varietà morfologica che va dalle Alpi a Pantelleria. Anche il sistema delle aree naturali protette rispecchia questa ricchezza. Tutte le agende politiche del mondo - prosegue Santini - hanno come priorità la conservazione della natura, perché la Terra è la nostra casa e deve stare in buona salute. Per troppi anni siamo andati in direzione opposta, non dico che siamo al punto di non ritorno ma occorre impegnarsi a fondo nella tutela della biodiversità. Dobbiamo quindi anche riflettere sulla necessità di modelli di sviluppo sostenibile per poter continuare a vivere in armonia con tutte le altre specie che vivono con noi, sia animali che vegetali. In tutto questo i parchi sono in prima linea".
    In Italia, ricorda Federparchi in una nota, esistono 871 aree protette, per oltre 3 milioni di ettari tutelati a terra (21%), circa 2,850 milioni di ettari a mare (13%) e 658 chilometri di costa. Ci sono 24 Parchi Nazionali, 135 Parchi Regionali, 147 Riserve Naturali Statali, 32 Aree Marine Protette, oltre 360 Riserve regionali, inoltre una vasta rete di siti protetti la maggior parte dei quali rientranti nella Rete Natura2000.
    Ogni anno il 24 maggio si festeggia la Giornata europea dei parchi e si rinnova l'iniziativa della Federazione europea dei parchi (Europarc) - di cui Federparchi è la sezione italiana - per ricordare il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale in Europa. In Italia i primi Parchi furono creati nel 1922: il Gran Paradiso e il Parco d'Abruzzo, divenuto poi Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza