La direttiva europea 'Case Green'
rappresenta "un enorme passo avanti nel raggiungimento degli
obiettivi di sostenibilità ambientale per l'Ue e i singoli
paesi", afferma Giovanni Esposito, presidente del Consiglio
nazionale dei periti industriali e dei periti industriali
laureati osservando che "i periti industriali saranno in grado
di svolgere un ruolo di primaria importanza nella progettazione,
realizzazione e collaudo degli interventi di riqualificazione
energetica degli edifici privati come di quelli pubblici
contemplati nella direttiva stessa".
Esposito spiega che "in una fase di profondo rinnovamento
della professione, i periti industriali e l'intera famiglia
delle professioni tecniche, accolgono con favore la sfida dei
prossimi anni, in considerazione dell'enorme volume di
interventi da effettuare, stimati in 270 miliardi. La nostra
consulenza - aggiunge Esposito - sarà fondamentale in ambito
pubblico, come già accaduto in altre situazioni. Si pensi, ad
esempio, al 'Piano Italia a 1 Giga' e al ruolo che hanno avuto i
periti industriali che con il protocollo d'intesa sottoscritto
con il Dipartimento per la trasformazione digitale (Dtd) della
Presidenza del consiglio dei ministri sono scesi in campo per la
trasformazione digitale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA