/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fricano, alla Cop28 ratifica del Fondo per i loss & damage

Fricano, alla Cop28 ratifica del Fondo per i loss & damage

Capodelegazione italiana, insediato presso la Banca Mondiale

ROMA, 22 novembre 2023, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Alla Cop28 di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, "dovrà essere ratificato il Fondo per i loss & damage", cioè per le perdite e i danni causati nei paesi più poveri dal cambiamento climatico. L'intesa raggiunta nei negoziati fra i paesi è che "il Fondo sarà istituito ad interim per 4 anni presso la Banca Mondiale, e poi si farà una valutazione. Se saranno rispettati certi criteri, la collocazione diventerà definitiva". Lo ha spiegato la capodelegazione italiana alla Cop28, Federica Fricano, a un webinar del think tank sul clima Ecco.
    "L'Unione europea vuole dare un contributo importante al Fondo - ha aggiunto Fricano - per renderlo operativo".
    Sul Fondo da 100 miliardi di dollari all'anno di aiuti ai paesi in via di sviluppo per l'adattamento, "l'Ocse ci ha appena detto che nel 2022 siamo arrivati a 90 miliardi, e che con questi tassi di crescita nel 2023 arriveremo ai 100 miliardi".
    Per questo fondo il problema è quantificare gli obiettivi, visto che dipendono molto dalle politiche nazionali: "Di questo si sta discutendo e si discuterà a Dubai", ha spiegato la capodelegazione.
    Fricano ha parlato anche del 'Global stocktake', il bilancio delle azioni adottate finora dagli stati per l'attuazione dell'Accordo di Parigi, che sarà il tema centrale della Cop28.
    "Lo Stocktake deve orientare i prossimi Ndc (impegni nazionali di decarbonizzazione, n.d.r) nel 2025 - ha spiegato l'inviata -.
    Al di là di fare un bilancio, si spera che alla Cop si arrivi a una decisione. Triplicare le rinnovabili, raddoppiare il risparmio energetico e abbandonare le fonti fossili potrebbero entrare nel documento finale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza