/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica per Roma-Asvis, intesa per la cultura della sostenibilità

Musica per Roma-Asvis, intesa per la cultura della sostenibilità

Saranno sviluppare progetti per la sua promozione

ROMA, 24 maggio 2024, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La fondazione Musica per Roma - che gestisce l'Auditorium Parco della musica Ennio Morricone e la Casa del jazz - e l'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) hanno siglato un protocollo d'intesa finalizzato a sviluppare congiuntamente progetti dedicati alle comunità del territorio di Roma, integrando i temi della sostenibilità nei contenuti culturali e nella gestione operativa dell'Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone. L'annuncio arriva nel giorno in cui si svolge il "Concerto per un'Europa sostenibile", dove si esibiranno la European Union Youth Orchestra (EUYO) e BigMama.
    Con questo accordo, il primo realizzato da Asvis con un ente culturale, la Fondazione si impegna a dare vita a una piattaforma di divulgazione della cultura della sostenibilità inserendo nei programmi di concerti ed eventi, quando possibile, il riferimento all'Agenda 2030 dell'Onu.
    "La cittadinanza attiva farà la vera differenza nel percorso verso il raggiungimento degli Obiettivi posti dall'Agenda 2030", dichiara l'amministratore delegato di Fondazione Musica per Roma, Daniele Pitteri, aggiungendo che "tutti dobbiamo essere parte del cambiamento e anche il mondo dello spettacolo e della cultura più in generale può giocare un ruolo strategico".
    "La possibilità di poter lavorare con un luogo simbolo per la musica, lo spettacolo, la divulgazione e l'educazione, punto di riferimento culturale non solo per la Capitale, ma anche a livello nazionale e internazionale, è una grande opportunità per affermare la cultura della sostenibilità", affermano i presidenti dell'Asvis Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza