/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clima, firmata la carta per la difesa del ghiacciaio Adamello

Clima, firmata la carta per la difesa del ghiacciaio Adamello

A 3.000 metri da rettori e delegati delle università italiane

TRENTO, 20 luglio 2019, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Clima, firmata la carta per la difesa del ghiacciaio Adamello - RIPRODUZIONE RISERVATA

Clima, firmata la carta per la difesa del ghiacciaio Adamello - RIPRODUZIONE RISERVATA
Clima, firmata la carta per la difesa del ghiacciaio Adamello - RIPRODUZIONE RISERVATA

TRENTO - La Rete delle Università sostenibili, il Club alpino italiano e il Comitato glaciologico italiano hanno firmato oggi la "Carta dell'Adamello" in difesa del clima. Una delegazione formata da rettori, prorettori e delegati delle università italiane è salita a piedi a 3.000 metri di quota sul ghiacciaio dell'Adamello, simbolo dei danni climatici, il cui spessore in 15 anni è diminuito di 24 metri.

La dichiarazione impegna le istituzioni aderenti a collaborare con la società civile per combattere il riscaldamento globale attraverso la formazione degli studenti, lo sviluppo di ricerche finalizzate allo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione della cittadinanza.

L'evento 'Climbing for Climate' è stato organizzato dal Centro di ricerca e documentazione per l'Agenda dello Sviluppo sostenibile 2030 dell'Università di Brescia. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza