Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ey, in cda servizi finanziari pochi esperti fintech o Esg

Ey, in cda servizi finanziari pochi esperti fintech o Esg

Ma Italia al top per presenza di donne nei board

ROMA, 28 luglio 2022, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sebbene i consigli di amministrazione italiani dei player del settore finanziario ed assicurativo presentino solide competenze su finanza, contabilità e e compliance, vi sono ampi margini di miglioramento riguardo alle competenze meno tradizionali, quali sostenibilità, fintech e cybersecurity, ambiti ai quali gli investitori istituzionali guardano con particolare interesse. E' quanto risulta dall'ultimo Boardroom Monitor di EY che indaga l'esperienza, la formazione e le competenze dei membri dei consigli di amministrazione delle istituzioni finanziarie e assicurative comprese nell'MSCI European Financials Index e di altri grandi intermediari finanziari.
    L'Italia, con il 47% di donne nei cda delle società quotate che operano nel settore finanziario, è il primo Paese in Europa per rappresentanza femminile nei board, seguito dalla Francia (44%). La Germania chiude la classifica con il 25% di donne nei CdA.
    Al contrario, l'Italia risulta fanalino di coda per la limitata presenza di consiglieri con precedenti esperienze in ambito governativo (es. ex ministri, ex consiglieri in società partecipate dallo Stato, etc.): soltanto il 20% dei board member (contro una media europea del 44%) Le maggiori carenze in termini di esperienza in ambito sostenibilità si registrano nell'industria assicurativa (solo il 4% dei consiglieri ha competenze sul tema) e nel Wealth & Asset Management (11%); mentre nelle banche la percentuale si attesta a oltre il 30% favorita da una regolamentazione più pervasiva e in via di consolidamento. Percentuali ancora più basse si rilevano in merito alla presenza di consiglieri con esperienza in ambito fintech (11% per banche e Wam e 4% per l'Insurance).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza