Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enel: Starace, con bond acceleriamo su finanza sostenibile

Enel: Starace, con bond acceleriamo su finanza sostenibile

(v. 'Enel:lancia bond sostenibile...' delle 10.13)

ROMA, 09 giugno 2022, 10:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con questo nuovo 'Sustainability-Linked Bond' "stiamo ulteriormente accelerando verso il raggiungimento dei nostri obiettivi di finanza sostenibile e implementando pienamente il concetto di Stakeholder Capitalism". Così Francesco Starace, Ad del Gruppo Enel sul lancio del bond da 3,5 miliardi di dollari spiegando che "la creazione di valore di lungo termine sarà possibile solo se basata su modelli di business che siano sostenibili e tengano conto di tutti gli stakeholder".
    Tale operazione, "la prima di questo genere lanciata da un gruppo multinazionale dell'energia - aggiunge Starace - presenta anche una tranche legata all'obiettivo del Gruppo Enel di conseguire zero emissioni dirette di gas serra entro il 2040.
    L'operazione contribuirà al percorso di riduzione del costo dell'indebitamento pianificato per il periodo 2022-2024, all'implementazione della nostra Strategia, di cui beneficeranno tutti i nostri stakeholder, e all'indipendenza energetica dei Paesi in cui operiamo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza