/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europa Verde, l'idrogeno grigio dietro agli aumenti di Trenord

Europa Verde, l'idrogeno grigio dietro agli aumenti di Trenord

Balotta, con il progetto in Valcamonica 23 milioni di extracosti

MILANO, 28 agosto 2023, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'idrogeno "grigio" destinato alla linea Brescia-Iseo- Edolo di Fnm e gestita da Trenord, con extracosti per 23 milioni di euro, è tra le cause dell'aumento tariffario del 4% che sarà applicato da Trenord dal prossimo 1 settembre in Lombardia. Lo sostiene Dario Balotta di Europa Verde, secondo il quale si tratta di un "aumento ingiustificato e inaccettabile, in contrasto con altre regioni europee che hanno ridotto le tariffe come a Madrid e Berlino per rilanciare i mezzi pubblici".
    Tra le cause dell'aumento Balotta indica la "cronica gestione inefficiente" di Trenord e la "nuova enorme spesa di esercizio che si aggiungerà agli annuali 800 milioni di euro per i treni a idrogeno della Valcamonica". Si passerà infatti "da una spesa di 17,5 milioni l'anno a una di 40,5 milioni - spiega - ben 23 in più, che verrebbero recuperati in parte dall'aumento delle tariffe". Infine quello utilizzato da Trenord "non sarà idrogeno pulito ma grigio, prodotto cioè dalla combustione di metano o biogas con bassa efficienza energetica". A questi si uniscono "alti costi d'investimento, oltre che di gestione, su una linea che bastava elettrificare e che per di più ha il minor numero di passeggeri tra quelle lombarde", conclude Balotta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza