Torna anche quest'anno
l'appuntamento con la lettura continuata poliglotta del 'Don
Chisciotte' in programma martedì 23 aprile data di morte del suo
autore, Miguel de Cervantes.
L'iniziativa è organizzata da docenti, ricercatori e studenti
Univaq: Magdalena Léon Gomez a Ornella Calvarese, Ascen Arriazu,
Romina Alessandrini, Veronica Barbante e Lara Pachioli.
Giunta alla quarta edizione, il testo di Cervantes sarà
letto, come da tradizione, in varie lingue. Il testo risuonerà
in italiano, spagnolo, inglese, francese, tedesco, 'spanglish',
latino, greco, giapponese, catalano, rumeno, georgiano, turco,
russo, arabo, polacco, basco e aquilano (nella traduzione curata
dal professor Francesco Avolio).
Coinvolti nell'iniziativa anche il personale
tecnico-amministrativo del Dipartimento di Scienze Umane, gli
studenti Erasmus e i docenti stranieri che offriranno la propria
lingua materna: Lyubov Prokofyeva, Olena Ptuchina (ucraino),
Yanmei Xie (cinese), Yoshiro Ueda (giapponese).
L'artista Debora Frasca eseguirà, durante la lettura, degli
schizzi per il pubblico. Si alterneranno anche performance di
poesia e teatro, musica, cinema e danza.
L'appuntamento è dalle ore 15 alle 20 nell'aula magna del Dsu
in viale Nizza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA