"È come passare da una
visualizzazione in bianco e nero ad una a colori". I ricercatori
dell'Università dell'Aquila descrivono così la dimostrazione di
comunicazione quantistica con stati multidimensionali su
speciali fibre ottiche di ultima generazione, note come fibre
multi-core. Il risultato - frutto della collaborazione tra
Univaq, l'Università di Firenze, l'Università tecnica della
Danimarca, l'Istituto nazionale di ottica del Cnr e l'azienda
italiana Qti - Quantum Telecommunications Italy - è stato
ottenuto a palazzo Camponeschi nel laboratorio di ottica e
fotonica di Incipict, infrastruttura aquilana che costituisce
l'unico asset mondiale di fibre di questo genere in ambiente
urbano.
L'Internet quantistico, ricorda una nota, è una prospettiva
rivoluzionaria nell'ambito delle telecomunicazioni: sfruttando
la leggi della meccanica quantistica, garantisce la totale
sicurezza ed efficienza nello scambio di informazioni. Tuttavia,
le sfide tecniche e di scalabilità rendono l'implementazione su
larga scala ancora un obiettivo da raggiungere.
Grazie al protocollo di Quantum Key Distribution (Qkd),
lïInternet quantistico garantisce la totale sicurezza nella
trasmissione di dati, ed è visto con estremo interesse da un
numero sempre maggiore di aziende. Per potersi affermare, però,
deve migliorare la velocità di generazione delle chiavi
crittografiche, attualmente inferiore rispetto a quella offerta
dai sistemi di telecomunicazione tradizionali, soprattutto in
fibra ottica.
In questo quadro si colloca la scoperta portata avanti nel
laboratorio Incipict, oggetto di una pubblicazione sulla
rivista Nature Communications, dal titolo "Practical
high-dimensional quantum key distribution protocol over deployed
multicore fiber" (Protocollo pratico di distribuzione di chiavi
quantistiche ad alta dimensione su fibra multicore già
implementata).
Il team ha messo a punto un metodo di comunicazione
quantistica in grado di raddoppiare la velocità di generazione
di chiavi crittografiche. La dimostrazione è stata resa
possibile da stati multidimensionali presenti su speciali fibre
ottiche di ultima generazione, note come fibre multi-core,
installate all'Aquila.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA