/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Combattimento, Di Carlo e Balducci campioni d'Europa di sanda

Combattimento, Di Carlo e Balducci campioni d'Europa di sanda

A Stoccolma i campioni del mondo vincono ancora

CAMPOBASSO, 24 maggio 2024, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I campioni mondiali in carica di sanda - una disciplina di combattimento libero cinese - Manuel Di Carlo, 21 anni, di Pescara, e Michele Balducci (20), di Montesilvano (Pescara) hanno vinto anche gli europei di Stoccolma: entrambi sono del Centro Studi Wushu Kungfu di Pescara, che vanta oltre 100 ragazzi iscritti, guidato da Osvaldo Taresco, preparatore atletico dei due.
    "I nostri ragazzi - ha spiegato Taresco -hanno bissato il successo in Svezia: Di Carlo ha vinto la medaglia d'oro nella categoria -70 chilogrammi, confermandosi campione europeo, Balducci ha conquistato l'oro nella categoria -75 chilogrammi.
    La nostra filosofia si basa sull'idea che le arti marziali non sono solo una forma di combattimento, ma anche un modo per sviluppare il carattere e la disciplina. I nostri insegnamenti si concentrano sull'importanza della pratica costante, della perseveranza e del rispetto per gli altri".
    Negli anni lo stesso maestro Taresco ha rivestito diversi ruoli nella Federazione Italiana Wushu Kungfu, il più prestigioso è stato quello di direttore tecnico della squadra nazionale italiana di sanda. Sotto la sua gestione sono oltre 27 le medaglie internazionali conseguite ed è stato promotore ed idealizzatore di circuiti agonistici come i Sanda Games e la Sanda Pro League. Il Maestro Taresco negli anni ha stretto collaborazioni e rapporti professionali con diverse scuole dell'istruzione nonché con la facoltà di scienze motorie in Chieti dove per un ventennio ha tenuto corsi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza