/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'A scuola di Perdonanza', studenti a palazzo Margherita

'A scuola di Perdonanza', studenti a palazzo Margherita

Coinvolti circa 500 ragazzi da una decina di istituti

L'AQUILA, 24 maggio 2024, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centocinquanta bambini e ragazzi delle scuole primarie e delle medie dell'Aquila e del comprensorio hanno affollato la sala conferenze del Municipio di Palazzo Margherita in occasione dell'evento conclusivo della prima edizione del progetto 'A scuola di Perdonanza'.
    Il progetto è stato voluto dal Comitato Perdonanza 729/a edizione in collaborazione con il Comune dell'Aquila e l'Ufficio Scolastico Regionale per diffondere alle nuove generazioni la cultura del "primo Giubileo della storia" nonché la conoscenza della figura di Papa Celestino V.
    Nel corso dell'iniziativa, il sindaco del capoluogo abruzzese e presidente del Comitato, Pierluigi Biondi, ha salutato ragazzi e docenti. A presentare il progetto il giornalista Alberto Orsini, che l'ha coordinato per conto del Comitato. L'ufficio scolastico regionale è stato rappresentato da Ada D'Alessandro. Era presente anche il vicesindaco, Raffaele Daniele.
    "Si aggiunge il punto di vista dei più giovani al racconto della Perdonanza e alla rappresentazione del personaggio straordinario e attualissimo che è Celestino V, riletto con gli occhi della modernità e della freschezza che solo le giovani generazioni sanno esprimere - ha dichiarato il primo cittadino -. Questo progetto ha costituito un modo per avvicinare i nostri ragazzi al nostro annuale giubileo e, di fatto, alla storia plurisecolare di questa città".
    'A scuola di Perdonanza' ha coinvolto circa 500 ragazzi di oltre dieci istituti scolastici comprensivi, statali e paritari, del territorio comunale aquilano. Ma la richiesta di partecipazione è andata oltre l'intenzione iniziale degli organizzatori, che hanno volentieri accettato che si allargasse al territorio, includendo a richiesta scuole di Roccaraso, Capestrano e Scoppito.
    I partecipanti hanno lavorato su tre differenti modalità espressive: un pannello 70x100 centimetri, contenente un'illustrazione con argomento 'La Perdonanza'; un filmato a tema 'Ricordi della visita di Papa Francesco a L'Aquila'; uno o più manufatti relativi a 'Il mondo di Celestino V'. I pannelli sono stati esposti nella pinacoteca di Palazzo Margherita.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza