/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centrale Snam: flashmob con 'sequestro' del cantiere abusivo

Centrale Snam: flashmob con 'sequestro' del cantiere abusivo

Sulmona, Comitati ricordano infrazioni, evento simbolico il 26

SULMONA, 23 maggio 2024, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Cantiere abusivo sequestrato dai cittadini". E' questo il cartello che sarà affisso dai comitati cittadini per l'ambiente nell'area di Case Pente a Sulmona dove sono in corso i lavori per la realizzazione della centrale di compressione Snam. Domenica prossima, 26 maggio, alle 11 gli attivisti metteranno simbolicamente i sigilli al cantiere. L' azione avverrà al termine di un flashmob. Con questa iniziativa saranno rievocate le presunte infrazioni di legge e le criticità attinenti il progetto della Snam sulla centrale e il metanodotto Linea Adriatica.
    Il primo marzo 2023 la Snam ha installato il suo cantiere per la costruzione della centrale, ma, ribadiscono i comitati, "non poteva farlo senza aver adempiuto alle prescrizioni previste dal Decreto VIA quale condizione fondamentale per il rilascio della compatibilità ambientale". Sei giorni dopo, il 7 marzo 2023, è scaduta l'autorizzazione a costruire rilasciata dal Governo, ma, rincarano gli ambientalisti, "la Snam ha continuato indisturbata i suoi lavori finalizzati alla realizzazione dell'impianto di compressione che dovrebbe spingere il gas lungo i 430 chilometri da Sulmona fino a Minerbio (Bologna). Due opere, secondo i comitati, del tutto inutili, ma nello stresso tempo costosissime (2 miliardi e 500 milioni di euro a carico dei bilanci familiari degli italiani) perché i consumi di gas sono crollati sia in Italia sia in Europa".
    Anche la valutazione di impatto ambientale è decaduta.
    "Invitiamo tutti i cittadini a partecipare alla manifestazione per la difesa della legalità, della dignità e dei diritti inalienabili del nostro territorio" concludono i comitati.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza