Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

100 giorni agli esami,9mila studenti al santuario S.Gabriele

100 giorni agli esami,9mila studenti al santuario S.Gabriele

Sante Messe e tradizionali benedizioni delle penne al termine

ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA, 14 marzo 2023, 09:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa novemila giovani hanno raggiunto il Santuario di San Gabriele ad Isola del Gran Sasso (Teramo), con 85 pullman, minibus e tante autovetture a 100 giorni dagli esami di maturità per partecipare alle Sante Messe e alle tradizionali benedizioni delle penne al termine delle stesse.
    Il rafforzato servizio di ordine pubblico predisposto dalla Questura anche questa volta, dovuto ad alcune criticità ormai passate, si è strutturato in un vero e proprio "filtraggio" dei giovani visitatori assicurato con unità della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale. Hanno altresì concorso unità cinofile della Polizia di Stato, autopattuglie della Sezione di Polizia Stradale, del Reparto Prevenzione Crimine "Abruzzo" di Pescara per i controlli lungo le strade che conducono ad Isola del G.S. ed alle uscite A/24 di Colledara e di Basciano.
    I controlli sono stati avviati sin dalle località di partenza dei pullman della provincia ( per Teramo già alla stazione di autolinee di Piazzale San Francesco), consentendo così di evitare l'introduzione di vino e superalcolici nell'ampia area riservata alla manifestazione. Serrati anche i controlli delle Polizie Locali di Isola del Gran Sasso e Colledara per il rispetto del divieto di vendita e trasporto di sostanze alcoliche da parte di esercizi pubblici e ambulanti presenti in Isola del Gran Sasso.
    L'organizzazione è stata supportata, come di consueto, dal puntuale servizio sanitario assicurato dal servizio di emergenza 118 della ASL con la collaborazione di unità della Croce Rossa Italiana, che ha allestito il posto medico avanzato, e della Croce Bianca. Numerose le associazioni di volontariato che hanno fornito un utile contributo. Durante i controlli, non sono state elevate sanzioni per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza