/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Botti illegali sequestrati nel Pescarese dalla Finanza

Botti illegali sequestrati nel Pescarese dalla Finanza

Riscontrate violazioni formali e alta pericolosità dei petardi

PESCARA, 30 dicembre 2022, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A poche ore dal Capodanno i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara hanno sequestrato botti illegali. Commercio abusivo di petardi artigianali privi di tappi ermetici contro la perdita di polvere da sparo, nonché di qualsiasi indicazione sul contenuto della massa attiva. Questo il risultato dell'operazione "Stop Fire" condotta dai militari del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria della Gdf. Il materiale pirotecnico è stato intercettato presso una bancarella di Montesilvano, dove veniva venduto illegalmente. A catturare l'attenzione dei militari sono state le diverse irregolarità formali riscontrate, come quelle relative all'etichettatura o alla necessità di identificazione degli acquirenti circa il possesso di porto d'armi o abilitazioni professionali specifiche per l'acquisto.
    Oltre alle violazioni formali, i finanzieri hanno rilevato l'alta pericolosità dei petardi, risultati essere manufatti artigianali di grandi dimensioni e dello stesso tipo, ma con peso diverso, poiché diverso il quantitativo di polvere da sparo inserito all'interno e a rischio di fuoriuscita per mancanza di una chiusura ermetica di sicurezza. Per questo, il prodotto esplosivo, potenzialmente letale in caso di uso improprio, è stato sottoposto a sequestro e il responsabile deferito all'autorità giudiziaria per il reato di fabbricazione e commercio abusivo di materiale esplodente. La Finanza ricorda che servirebbe almeno una distanza di 10 metri per operare in sicurezza senza recare gravi danni a se stessi o agli altri.
    Ieri in un'analoga operazione la Polizia di Stato di Pescara aveva sequestrato 5 kg di botti illegali
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza