/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini: studio su intera popolazione Pescara,nessun rischio

Vaccini: studio su intera popolazione Pescara,nessun rischio

Ricerca di Manzoli, dati fino a 18 mesi da somministrazione

PESCARA, 29 dicembre 2022, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche a distanza di 18 mesi dall'ultima somministrazione, per le persone vaccinate, rispetto ai non vaccinati, non è aumentato il rischio di morte o eventi avversi gravi (tra i quali infarto, ictus, arresto cardiaco, miocarditi, pericarditi). Lo rivela uno studio nell'ambito del quale è stata seguita per oltre un anno l'intera popolazione della provincia di Pescara. La ricerca, pubblicata sulla rivista Vaccines, è stata svolta nella Asl di Pescara ed è stata coordinata da Lamberto Manzoli, medico epidemiologo e direttore della Scuola di Sanità Pubblica dell'Università di Bologna.
    La ricerca - che ha coinvolto anche studiosi dell'Università di Ferrara - ha seguito per oltre un anno l'intera popolazione della provincia di Pescara. Sono stati raccolti tutti i dati sanitari dei residenti ed è stato possibile confrontare la frequenza di diverse malattie gravi, per le quali si è ipotizzata una correlazione con le vaccinazioni. Nessuna delle dieci patologie esaminate è stata più frequente tra i vaccinati, rispetto ai non vaccinati. Lo studio è al momento l'unico al mondo che ha potuto seguire la popolazione per più di un anno, controllando le analisi per numerosi possibili fattori di confondimento, tra i quali l'età, il sesso, ed il rischio clinico dei partecipanti.
    Nello studio, sia i decessi per tutte le cause sia i decessi per cause diverse dal Covid-19 e, infine, tutte le patologie prese in esame, sono stati meno frequenti tra le persone vaccinate, indipendentemente dal sesso, dall'età e dal profilo di rischio clinico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza