/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A24-A25: ricorso Sdp, Tar Lazio invia atti a Consulta

A24-A25: ricorso Sdp, Tar Lazio invia atti a Consulta

Continua braccio di ferro legale su revoca concessione

PESCARA, 29 dicembre 2022, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Tar del Lazio ha sospeso la decisione inviando gli atti alla Corte Costituzionale per una valutazione sulla costituzionalità del provvedimento di revoca anticipata e in danno della concessione delle autostrade laziali ed abruzzesi A24 e A25 nei confronti di Strada dei Parchi Spa, del gruppo industriale abruzzese Toto, decisa dal Consiglio dei ministri a guida Mario Draghi il 7 luglio scorso.
    Strada dei Parchi, alla quale dal primo agosto scorso è subentrata Anas, aveva impugnato il decreto di revoca, poi convertito in legge, ma il Tar del Lazio che aveva rimesso in pista il concessionario privato è stato smentito per due volte dal Consiglio di Stato. Tra le argomentazioni addotte a sua difesa da Sdp anche la incostituzionalità del decreto legge.
    L'udienza di merito si era svolta il 7 dicembre scorso con la riserva sulla decisione: i magistrati in questione conoscono la materia essendosi già pronunciati in estate quando avevano dato ragione alla ex concessionaria confermando le ragioni esposte, prima fra tutte la sopravvivenza della stessa concessionaria e del Gruppo che hanno richiamato nel ricorso il rischio default rispetto all'allarme sicurezza denunciato invece da Cdm e Ministero per le Infrastrutture e Trasporti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza