Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Campo di Giove lungo il Sentiero dell'Orso

A Campo di Giove lungo il Sentiero dell'Orso

Inaugurazione nel Parco della Maiella per progetto Life Arcprom

CAMPO DI GIOVE, 19 giugno 2022, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurazione oggi nel Parco Nazionale della Maiella, a Campo di Giove (L'Aquila), del primo sentiero tematico dedicato all'orso bruno marsicano, . In piazza Duval alle 15:30 presentazione del 'Sentiero dell'Orso', alle 16.30 partenza per il sentiero, a piedi e con navette del Parco; dalle 17.30 passeggiata libera lungo il tracciato, 3,8 km di sentiero escursionistico, da percorrere in un'ora e 45 minuti, allestito con 6 installazioni dedicate all'orso, alla sua presenza nel Parco e alle regole di coesistenza.
    Il Sentiero dell'Orso è stato realizzato dal Parco della Maiella e dal Wwf Italia nell'ambito del Progetto europeo Life Arcprom 'Bentornato orso gentile', mirato a promuovere la coesistenza uomo-orso, per la salvaguardia di questa specie chiave della fauna europea. Un progetto che interessa i tre Parchi Nazionali di Prespa, Pindos settentrionale e Monti Rodopi, in Grecia, dove la popolazione è considerata "minacciata" nelle liste rosse dell''Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), e il Parco nazionale della Maiella dove la sottospecie appenninica (Ursus arctos marsicanus) è considerata "in pericolo critico".
    Il progetto Life Arcprom si pone come obiettivi principali gestire la presenza di orsi abituati o confidenti nei pressi di aree abitate, minimizzare l'uso di pratiche illegali, legate in particolare al bracconaggio tramite l'utilizzo di esche avvelenate, implementare l'adozione di misure efficaci per previre i danni e il conflitto, come recinzioni elettrificate, cani da guardiania e contenitori per rifiuti a prova di orso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza