Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abruzzo
  1. ANSA.it
  2. Abruzzo
  3. Ai Lngs l'ottava Conferenza internazionale di metrologia

Ai Lngs l'ottava Conferenza internazionale di metrologia

120 esperti a confronto su nuove tecniche misure radioattività

(ANSA) - L'AQUILA, 02 MAG - Al via ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs) INFN, per la prima volta ospitata in Italia, la Conferenza Internazionale di Metrologia (ICRM-LLRMT), ottava edizione, organizzata dal Comitato Internazionale per la Metrologia dei Radionuclidi, l'associazione dei laboratori impegnati nello studio e nelle applicazioni della radioattività.
    Presenti a L'Aquila oltre 120 esperti nel campo delle misure dei più bassi livelli di radioattività. "Siamo orgogliosi di ricevere i massimi esperti dei più grandi centri di metrologia mondiali che si confronteranno su nuove tecniche di misura sviluppate - dichiara Matthias Laubenstein, coordinatore locale dell'iniziativa e responsabile ai Lngs del più sensibile laboratorio per misura e identificazione dei contaminanti dei materiali - Per la prima volta ci sarà l'incontro tra fisica fondamentale e fisica applicata alla metrologia che innescherà collaborazioni e sinergie promettenti per il futuro". Ci si concentrerà su misure di radioattività ambientale, rivelazione dei radionuclidi nel cibo e nell'acqua potabile e analisi di elementi in tracce nei materiali.
    La Conferenza si svolge mediamente ogni quattro anni: la sessione precedente si è tenuta negli Usa, a Seattle. "I Laboratori del Gran Sasso sono da sempre molto impegnati nello sviluppare apparecchiature e metodologie che garantiscano le più elevate sensibilità nelle misure di radioattività - commenta il direttore Ezio Previtali - L'aver riunito qui i massimi esperti del settore certifica questo impegno e consente a tutti di confrontarsi su tematiche che rivestono sempre più grande importanza anche al di fuori della ricerca fondamentale".
    Partecipano: International Atomic Energy Agency, National Physical Laboratory, National Institute of Standards Technology, Physikalisch-Technische Bundesanstalt, Federal Office of Metrology and Surveying - BEV, Centro de Investigaciones Energética, Medioambientales Y Tecnológicas, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA, European Commission - Joint Research Centre in Geel, Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nazionale e la Radioprotezione e varie Agenzie Regionali Arpa. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie