/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orso depreda un apiario nel bellunese, è il quarto

Orso depreda un apiario nel bellunese, è il quarto

E' un giovane plantigrado che si muove sulle montagne zoldanE

BELLUNO, 22 maggio 2024, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la quarta volta un orso ha colpito un apiario a Faè (Longarone). Lo segnala la polizia Provinciale che sta monitorando la situazione.
    Dopo Fornesighe e Solagnot (in Val di Zoldo) stavolta il plantigrado ha lasciato segni della sua presenza Faè (Longarone), dove nella notte tra ieri e oggi ha colpito un apiario. Sono quattro, infatti, le arnie predate e l'animale ha lasciato l'impronta di una zampa su un telaio, larga all'incirca 10 centimetri. La Polizia Provinciale, che sta analizzando le predazioni, ipotizza si tratti di un animale giovane, con ogni probabilità lo stesso che da una settimana si muove sulle montagne dello Zoldano. Gli esperti faunisti della polizia Provinciali spiegano che l'orso sembra aver preso l'abitudine di visitare gli apiari che trova in zona, per mangiare larve, fogli di cera, api e le quantità di miele presenti (perlopiù scarse, in questo periodo dell'anno). Può essere che si trattenga ancora sul territorio, a seconda delle disponibilità di cibo, o che lo abbandoni, dato che si tratta di un animale in dispersione.
    La polizia Provinciale continuerà il monitoraggio dei passaggi dell'orso, anche con l'installazione di fototrappole. L'invito agli apicoltori è a controllare quotidianamente le arnie, anche quelle collocate nelle vicinanze di strade e abitazioni, per prevenire nuove predazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza