/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: nuovi intensi temporali in Veneto

Maltempo: nuovi intensi temporali in Veneto

Fino a 30 millimetri d'acqua in un'ora, in calo i fiumi

VENEZIA, 22 maggio 2024, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Veneto non ha ancora superato la lunga fase di maltempo, anche se il livello dei fiumi, con il deflusso delle piene verso valle, non fa registrare nuove situazioni di criticità o cedimenti arginali. Nelle ultime ore, ha reso noto l'assessore alla protezione civile, Gianpaolo Bottacin, è tuttavia aumentata nuovamente l'instabilità, con rovesci e temporali diffusi sul territorio regionale. Localmente ci sono stati fenomeni di forte intensità, con millimetri di pioggia in un'ora, specie sulla fascia prealpina e pedemontana. Altrove i quantitativi i pioggia sono stati compresi fra 10-15 mm, nel padovano e e nel veneziano. I livelli idrometrici dei corsi d'acqua sono generalmente in diminuzione: il Bacchiglione, fiume che più ha preoccupato nei giorni scorsi, è sceso ora sotto la prima soglia di guardia a Vicenza; in decrescita anche i livelli del Brenta e dell'Adige.
    Il colmo di piena del Po sta transitando nella zona del Delta con un livello idrometrico sopra al secondo livello di guardia alla sezione di Ariano mentre a Cavanella, Polesella e Pontelagoscuro rimangono sopra la prima soglia stabili, o in lieve diminuzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza