/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: danni per 50 milioni al comparto agricolo

Maltempo: danni per 50 milioni al comparto agricolo

Cia; le prime stime, bisogna attivare i sopralluoghi di Avepa

VENEZIA, 20 maggio 2024, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli allagamenti del 16 e 17 maggio hanno interessato il 15% della Regione (fra le zone più colpite le province di Vicenza, Padova, Venezia, Verona e in parte Rovigo) causando 50 milioni di euro di danni al comparto del primario. È andato perso il 30% delle semine, peraltro eseguite da poche settimane, di mais, soia, frumento e varie coltivazioni di orticole. Si tratta delle prime stime, a cura di Cia Veneto, dei danni delle esondazioni. "Ora bisognerà procedere con delle nuove semine - commenta il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini - con conseguenti ulteriori costi per gli agricoltori.
    In ogni caso, dato il ritardo delle stesse, non si avranno le medesime rese. Un'ulteriore batosta per il settore, già alle prese con criticità in termini di aumento delle spese fisse, oltre a dei redditi che non sono mai equi". Siamo chiamati a farci trovare pronti in caso di eventi estremi, aggiunge lo stesso Passarini, "in una sorta di adattamento climatico". Una delle soluzioni è la realizzazione di nuovi invasi, in grado di trattenere la risorsa idrica allorché si verificano dei nubifragi, per poi rilasciarla all'occorrenza. Oggi il Veneto riesce a conservare soltanto il 5% dell'acqua piovana. Motivo per cui, spiega il presidente, "i Consorzi di Bonifica hanno predisposto, in coordinamento con la Regione, un piano invasi che attende finanziamenti comunitari ad hoc per essere avviato".
    Gli altri punti chiave sono il "contrasto alla desertificazione, e quindi alla risalita del cuneo salino, e la ricarica della falda". "Anche in questo caso, però, sono necessarie delle specifiche risorse - precisa Passarini - Ci auguriamo che le Istituzioni rispondano al nostro appello: meglio prevenire, con adeguati interventi, piuttosto che procedere, poi, con la via dei ristori, peraltro maggiormente esosi". Fra le altre istanze, "occorre attivare i sopralluoghi di Avepa per delimitare le aree danneggiate, come previsto dal Decreto Legislativo 102 del 2004".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza