/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trasporti del futuro, in Veneto si progetta Hyper Transfer

Trasporti del futuro, in Veneto si progetta Hyper Transfer

Zaia, 'rivoluzionerà settore', progetto a Webuild-Leonardo

VENEZIA, 10 maggio 2023, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Accelera il percorso di studio e progettazione per la tecnologia Hyper Transfer in Veneto. Sarà un consorzio formato dalle società Webuild Spa e Leonardo Spa a realizzare lo studio di fattibilità del sistema di trasporto ultraveloce a guida vincolata, in ambiente ad attrito limitato e resistenza aerodinamica controllata, completamente sostenibile e a basso consumo di energia.
    Il consorzio delle due aziende è stato individuato - al termine della procedura di gara proposta da Concessioni Autostradali Venete (Cav) - come soggetto aggiudicatario per la realizzazione dello studio sull'Hyper Transfer in Veneto: un progetto che getterà le basi in vista delle successive fasi della sperimentazione, che prenderà in analisi una prima tratta sperimentale tra Padova est e il Porto di Venezia.
    "E' un progetto avvincente e futuristico - commenta il presidente del Veneto, Luca Zaia - Con l'aggiudicazione del bando di partenariato per l'innovazione è stato compiuto un altro fondamentale passo verso quella che potrà essere la mobilità del futuro, proiettando il Veneto nella cerchia delle regioni più innovative a livello internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza