Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In una grotta della Lessinia tracce umane di 10-12 mila anni fa

In una grotta della Lessinia tracce umane di 10-12 mila anni fa

Scavo Ca' Foscari a Veja, oltre 200 resti di orso, lupo e tasso

VENEZIA, 09 novembre 2022, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di 200 resti di orso, lupo e tasso, oltre a tracce di frequentazione umana risalente agli ultimi 10-12 mila anni, sono stati scoperti nel corso della prima esplorazione delle profondità della Grotta di Veja, località a Nord di Verona, nel Parco della Lessinia.
    Le attività di ricerca sono state riavviate nel 2021 grazie all'Università Ca' Foscari Venezia, con una campagna appena conclusa che ha coinvolto otto operatori che si sono alternati durante due settimane per scavo, documentazione e vaglio del materiale.
    La grotta è una cavità carsica che ha avuto origine in un periodo più recente di 38 milioni di anni fa per l'azione di acque ipogee. Finora studiata parzialmente, è in grado di raccontare molto dei millenni di convivenza tra uomo e fauna e dell'ambiente dell'area prima, durante e dopo l'ultimo evento glaciale.
    I prossimi passi includeranno ulteriori radiodatazioni dei reperti provenienti dagli strati profondi, probabilmente risalenti a prima dell'ultima glaciazione (oltre 20 mila anni fa) e lo studio molecolare di alcuni materiali, oltre ad analisi chimiche rivolte a capire i processi di accumulo e alla caratterizzazione del sedimento. Il materiale fossile presenta una conservazione peculiare, strettamente legata al contesto di fondogrotta, che ha favorito la conservazione dello smalto dei denti e dei carboni, a scapito delle ossa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza