/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Novità medicina legale su attimo morte

Novità medicina legale su attimo morte

Studio Università Verona su molecola ammonio umor vitreo

VERONA, 29 ottobre 2019, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stima dell'ora della morte, già dagli albori della medicina legale, è sempre stato un parametro di cruciale importanza nell'investigazione criminale e nel processo penale. Infatti, in base al tempo della morte possono essere fatte o escluse ipotesi investigative o, in sede di giudizio, può essere confermata o esclusa la presenza di un imputato sulla scena del crimine. Uno studio pubblicato sulla rivista Analytica Chimica Acta ha dimostrato la validità di un nuovo metodo, messo a punto dai ricercatori dell'Università di Verona, che consente di calcolare con accuratezza l'ora del decesso, senza utilizzare strumentazioni costose e ingombranti, analizzando la concentrazione della molecola ammonio nell'umor vitreo, ovvero un fluido trasparente che riempie l'occhio umano.
    Lo studio, coordinato dalla sezione di Medicina legale, del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, è stato condotto in collaborazione con l'Institute of Translational Medicine and Biotechnology della Sechenov University di Mosca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza