/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ansia e anoressia, i dolori dei giovani alla Via Crucis del Papa

Ansia e anoressia, i dolori dei giovani alla Via Crucis del Papa

La droga e la pornografia nelle preghiere a Lisbona

LISBONA, 04 agosto 2023, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ansia, la depressione, la solitudine, i disturbi alimentari, il rifugiarsi nella droga e nella pornografia: sono le questioni che i giovani della Gmg a Lisbona hanno voluto inserire nella Via Crucis con il Papa.
    Stazione dopo stazione i ragazzi, che sono riuniti al Parque Eduardo VII in attesa del Pontefice, questa sera parleranno della loro personale via crucis di ogni giorno.
    "Ci viene detto che la vita è piena di opportunità, ma è difficile vedere dove siano quelle opportunità quando i soldi non sono sufficienti, quando non si riesce a trovare lavoro e quando l'accesso all'istruzione spesso è praticamente impossibile", si legge nella meditazione della prima stazione, diffusa sul portale ufficiale della Giornata Mondiale della Gioventù. I giovani metteranno dunque ai piedi della croce tutti i mali dei nostri giorni: "guerre, attentati, sparatorie di massa ma anche violenze nei matrimoni e nelle relazioni, abusi sui minori, bullismo, abusi di potere, famiglie dove si scagliano parole pesanti come macigni".
    "Ci è stato detto mille volte che ciò che contava di più era la nostra immagine e la nostra autorealizzazione. Che avevamo il diritto di essere felici e che dovevamo pensare prima a noi stessi. Ed eccoci qui, egocentrici, ognuno concentrato sul suo cellulare, nei propri interessi, sulla propria isola, in attesa di una felicità che non arriva", la preghiera della sesta stazione. E ancora: "Oggigiorno noi giovani, Signore, abbiamo spesso una mente complicata. Soffriamo di ansia e depressione, problemi alimentari, burnout. A volte ci chiediamo chi siamo e se vale la pena vivere la vita. A volte, ci sentiamo molto giù, a terra. Peggio che avere un problema, è sentirsi un problema".
    Poi l'ansia per il clima: "Ci chiediamo come sarà il nostro futuro su questo pianeta. Assistiamo al consumo incontrollato delle risorse della terra, all'estinzione di alcune specie, alla devastazione delle foreste. Siamo spaventati dal cambiamento climatico e ci sentiamo molto insicuri riguardo al futuro".
    Infine il pensiero a tutti coloro che "fuggono dalla guerra, dalla fame, dalla mancanza d'acqua, dalle persecuzioni politiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza