/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maxi condominio Cervinia, la polemica arriva in Consiglio Valle

Maxi condominio Cervinia, la polemica arriva in Consiglio Valle

Dopo le sollecitazioni del gruppo Lega Vda

AOSTA, 14 marzo 2023, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La polemica sul contestato condominio alto 30 metri, 'The Stone', previsto a Breuil-Cervinia, arriva anche nel Consiglio regionale della Valle d'Aosta. Ne discuterà infatti la terza commissione consiliare 'Assetto del territorio'.
    "Recependo una specifica sollecitazione dei consiglieri della Lega Vda e a fronte delle polemiche di queste ultime settimane riguardanti il progetto 'The Stone' a Breuil-Cervinia - spiega il presidente della commissione, Albert Chatrian (Av-Vda Unie) -, la commissione intende condurre un approfondimento su questa questione: abbiamo quindi programmato di audire" la prossima settimana "gli assessori al Territorio e ai Beni culturali, Davide Sapinet e Jean-Pierre Guichardaz, insieme ai propri dirigenti".
    Sul caso ha già depositato un'interrogazione parlamentare il deputato di Fratelli d'Italia Matteo Rosso. Nel frattempo la petizione online 'Fermiamo l'ecomostro di Cervinia' ha superato le 29 mila firme.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza