Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malacrinò, a settembre possibile intervento contro caro energia

Malacrinò, a settembre possibile intervento contro caro energia

Iniziato l'esame dell'assestamento di bilancio 2022

AOSTA, 27 luglio 2022, 19:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Grazie alle nuove risorse resesi disponibili nelle ultime settimane sarà possibile effettuare nel mese di settembre un nuovo intervento normativo a favore dei cittadini e delle famiglie valdostane volto a fronteggiare l'incremento dei costi energetici". Lo ha detto il consigliere regionale Antonino Malacrinò (Fp-Pd), relatore per la maggioranza dell'assestamento al bilancio 2022 della Regione e secondo provvedimento di variazione al bilancio 2022-2024.
    Il testo è diviso in due parti. La prima riguarda l'assestamento al bilancio 2022 con la quale viene destinata l'intera quota disponibile dell'avanzo di amministrazione 2021, pari a 113 milioni 123mila 916 euro, per spese di investimento.
    La seconda parte è costituita da una variazione al bilancio 2022-2024 che prevede l'iscrizione di maggiori entrate per 78 milioni di euro, di cui 18 milioni per il 2022 derivanti dalla nuova tassazione in capo ai produttori di energia elettrica e 60 milioni sul prossimo triennio derivanti dalla distribuzione degli utili 2021 della società Cva.
    "Con la seconda variazione al bilancio di previsione 2022-2024, che mette in campo 78 milioni di euro nel triennio - ha specificato il consigliere - sono previste misure a favore dei cittadini economicamente svantaggiati e per la continuità degli investimenti delle imprese per fronteggiare l'incremento dei costi energetici (12 milioni di euro), così come sono integrate le risorse per la mobilità sanitaria passiva destinate all'Usl (12,1 milioni), l'avvio della programmazione europea 2021-2027 (6 milioni), l'integrazione dei trasferimenti correnti per invalidi civili (5 milioni), l'organizzazione della Coppa del Mondo di sci alpino a Zermatt e Cervinia (650mila euro), i servizi ausiliari per la custodia dei beni culturali (2,1 milioni)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza