Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura, parere favorevole a disegno di legge su consorterie

Agricoltura, parere favorevole a disegno di legge su consorterie

Da terza commissione, Lega e Pcp non hanno partecipato al voto

AOSTA, 16 luglio 2022, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 La terza Commissione 'Assetto del territorio' ha espresso parere favorevole all'unanimità su di un nuovo testo del disegno di legge in materia di consorterie e di altre forme di dominio collettivo, che abroga la legge regionale numero 14/1973. I gruppi Lega Vda e Pcp non hanno partecipato al voto.
    "Il nuovo testo di Commissione - specifica il presidente Albert Chatrian (Av-Vdau), che è anche relatore del provvedimento - è il frutto di una serie di emendamenti presentati dall'assessore all'Agricoltura, Davide Sapinet, che recepiscono le suggestioni delle associazioni audite e del Consiglio permanente degli enti locali e che definiscono meglio alcuni aspetti dal punto di vista giuridico. In particolare, abbiamo ritenuto importante che il registro valdostano delle consorterie venga istituito e di conseguenza formalizzato presso l'assessorato regionale competente, confermando la possibilità di essere gestito dal Réseau des consorteries et des biens communs de la Vallée d'Aoste, al quale la legge attribuisce un ruolo centrale sul tema delle consorterie, o altri soggetti. Il presupposto di questo provvedimento è che nei prossimi anni possa essere riconosciuta la maggior parte delle oltre 400 consorterie attualmente non operative e ripristinata la loro piena funzionalità".
    I consiglieri della Lega Vallée d'Aoste Luca Distort e Dino Planaz hanno motivato la loro non partecipazione al voto: "A seguito dei contenuti degli ultimi emendamenti, pervenuti nel pomeriggio di giovedì, ritenevamo importante avere un riscontro da parte del Réseau e dell'associazione Autonomies Biens Communs, prima di esprimere un voto, in quanto si interviene sostanzialmente sul senso della legge, modificando il ruolo dell'associazione Réseau, che è stata parte attiva nella scrittura del testo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza