/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Terre bianche", a Bard gli scatti di Davide Camisasca

"Terre bianche", a Bard gli scatti di Davide Camisasca

Fotografo e guida alpina, presenta al pubblico la sua opera

AOSTA, 23 maggio 2024, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola "Terre bianche" la mostra antologica allestita al museo delle Alpi del Forte di Bard dal 31 maggio al 28 settembre 2025: in esposizione le immagini di Davide Camisasca, fotografo e guida alpina nato a Milano ma residente da oltre cinquant'anni a Gressoney-Saint-Jean, ai piedi del Monte Rosa.
    "La mostra - è spiegato nella presentazione - raccoglie e documenta il ricco percorso di ricerca effettuato dall'artista nell'ambito della fotografia di montagna e del reportage".
    Inoltre "illustra i temi a lui più cari che hanno caratterizzato tutta la sua produzione e coprono un arco temporale che va dagli anni '80 (con lo scatto Monte Rosa, incroci di tracce al colle del Felik, del 1985) sino alle candide panoramiche 'astratte' (Cordate al colle del Felik), punteggiate da minuscoli alpinisti in cordata, che datano agli anni 2017-2018".
    Il Rosa è il massiccio maggiormente rappresentato, del Monte Bianco sono presenti in mostra spettacolari vedute in bianco e nero, fortemente contrastate, di effetto quasi drammatico.
    Infine, i reportage dei viaggi nelle terre lontane del Mustang e del Tibet. Una sezione raccoglie poi la serie di fotografie che hanno per soggetto il ghiaccio. "Un allestimento d'effetto, dato dalla scelta stilistica della stampa in bianco e nero insieme ai formati di grande dimensione, ha l'obiettivo di ricreare, per quanto possibile, l'ambiente dell'alta montagna, nel quale il visitatore avrà la possibilità di immergersi e condividere le stesse sensazioni provate dal fotografo nel momento dello scatto" si legge ancora.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza