Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Pedinate ad Aosta da uno sconosciuto', allarme sui social

'Pedinate ad Aosta da uno sconosciuto', allarme sui social

Ragazze fotografano stesso uomo, 'seguite di sera'

AOSTA, 18 gennaio 2023, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pedinate di sera da un uomo sconosciuto, ad Aosta: è quanto raccontano di aver subito nei giorni scorsi almeno due giovani donne, postando sui social anche foto dell'uomo che le avrebbe seguite.
    "Correre per arrivare a casa? Non ho parole! Alle 22.00 non si può più uscire da sola...Mi ha seguito fino a casa! Pensavo che Aosta fosse una città tranquilla", scrive una giovane pubblicando la foto di un uomo, felpa grigia e cappuccio.
    Un'altra donna, postando un'altra foto che ritrae da lontano apparentemente lo stesso uomo, appoggiato a una ringhiera in una stradina deserta, aggiunge: "La stessa persona ha seguito mia sorella ieri sera verso le 22. Visto che non si tratta di un episodio isolato sarebbe più opportuno rivolgerci alle forze dell'ordine".
    Nessuna segnalazione in tal senso risulta arrivata alla polizia di Stato e all'Arma dei carabinieri. Le forze dell'ordine raccomandano, in casi di simili, di telefonare immediatamente al numero unico di emergenza (112).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza