Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Beni culturali, quasi 600.000 visitatori in Vda nel 2022

Beni culturali, quasi 600.000 visitatori in Vda nel 2022

Castello Fenis e Teatro Romano con più ingressi

AOSTA, 16 gennaio 2023, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2022 sono stati oltre 596.000 i visitatori di castelli e siti culturali di proprietà regionale in Valle d'Aosta. "Un risultato sorprendente - si legge in una nota - che supera di ben 70.000 unità il già lusinghiero risultato del 2019 e che mette in evidenza il forte potere attrattivo del patrimonio culturale regionale, sempre più vera e propria motivazione di viaggio durante l'intero arco dell'anno".
    I castelli giocano un ruolo da protagonisti con un totale che si avvicina alle 350.000 presenze annue (il Castello di Fénis sfiora i 100.000 visitatori, seguito da Castel Savoia con 70.000 presenze) mentre i siti archeologici hanno registrato oltre 260.000 presenze (in primis il Teatro Romano con 85.000 ingressi, seguito dal Criptoportico Forense con poco meno di 77.000 ingressi).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza