Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referendum: Comitato promotore, obiettivo evitare il voto

Referendum: Comitato promotore, obiettivo evitare il voto

"Union valdotaine, Lega e Pd hanno bloccato la discussione"

AOSTA, 13 luglio 2022, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con argomentazioni sofistiche, 31 consiglieri si sono posti contro 3.363 firmatari che semplicemente chiedevano di acquisire l'orientamento dei cittadini sulla principale modifica da apportare alla riforma elettorale. Uv-Lega e Pd hanno bloccato la discussione e la conseguente decisione del Consiglio ponendo una arzigogolata questione pregiudiziale sul quesito formulato dagli stessi uffici della Presidenza del Consiglio. L'obiettivo comune è evitare assolutamente che la popolazione esprima il proprio orientamento". Lo dichiara, in una nota, il Comitato per la riforma elettorale dopo la decisione dell'Assemblea di rinviare il dossier in commissione.
    "Il Consiglio - si legge ancora - ha accolto la proposta del Capogruppo Uv, Marguerettaz, caldeggiata dal consigliere della Lega, Sammaritani, di rinviare la richiesta alla Prima Commissione per 'approfondimenti'. Peccato che, in base alla legge, la prima Commissione non ha alcuna competenza in materia di procedimenti di referendum consultivo e che la legge non prevede nessun giudizio di ammissibilità del referendum consultivo. La realtà è che gran parte delle forze del Consiglio regionale o sono contrarie o non sanno che linea prendere sul cuore della riforma la quale prevede l'elezione diretta di maggioranza e Presidente".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza