Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Siderurgia, Cogne AS approva bilancio sostenibilità

Siderurgia, Cogne AS approva bilancio sostenibilità

Marzorati, oltre 30% investimenti dedicati a ambiente e salute

Il Consiglio di Amministrazione di Cogne Acciai Speciali ha approvato il Bilancio di Sostenibilità 2021. "Per il quinto anno - si legge in una nota dell'azienda siderurgica - con la ratifica e la pubblicazione del report di trasparenza e responsabilità, la Cogne Acciai Speciali rinnova e rafforza il proprio impegno per una produzione più consapevole e per uno sviluppo sempre più sensibile a quei principi che caratterizzano una gestione aziendale attenta alle persone, all'ambiente, alla comunità locale e al rispetto dei diritti umani".
    "Riteniamo che un modello di sviluppo sostenibile praticabile - spiega il Presidente della Cogne Acciai Speciali, Giuseppe Marzorati -sia sostenuto dall'utilizzo di energie rinnovabili e sui principi dell'economia circolare e, di conseguenza, sviluppiamo le nostre attività operative per esserne attori principali ogni giorno: se l'utilizzo delle nuove tecnologie anche digitali è lo strumento da impiegare, l'obiettivo è utilizzare al massimo il potenziale di ogni risorsa generando così valore per tutti e riducendo al minimo i rifiuti. I principii dell'economia circolare pervadono ogni nostra attività e, in particolare, governano la gestione dei rifiuti e l'utilizzo responsabile di tutte le risorse naturali".
    "Lo sviluppo sostenibile che perseguiamo si basa su progetti realistici - conclude Marzorati -, parte integrante del nostro piano di investimenti pluriennale da oltre 100 milioni di euro.
    Oltre il 30% sono dedicati a tematiche ambientali, di tutela della salute e sicurezza sul lavoro e di buon governo aziendale, investimenti in ambito Esg, mentre il 70% del piano pluriennale è focalizzato in investimenti in impianti e tecnologia innovativa, nella formazione e nella digitalizzazione delle informazioni".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie