Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Casinò: Caveri, sentenza Consulta garanzia per autonomia Vda

Casinò: Caveri, sentenza Consulta garanzia per autonomia Vda

'Anche per ruolo Consiglio e giunta regionale'

 "Questa volta plaudo senza tentennamenti alla scelta, a garanzia della nostra Autonomia e del ruolo del Consiglio Valle e del governo regionale, di incidere con forza in una vicenda lunga e travagliata, specie per chi l'ha vissuta sulla sua pelle, che ha riguardato un finanziamento al Casinò de la Vallée che era stato contestato dalla Corte dei Conti e oggetto di due sentenze di condanna".
    Così Luciano Caveri, assessore regionale all'Istruzione, università, politiche giovanili, affari europei e partecipate, interviene sul proprio blog in merito all'annullamento da parte della Consulta della sentenza con cui la Corte dei conti aveva condannato a un risarcimento da 16 milioni di euro 18 consiglieri regionali, attuali e passati, che nel 2014 avevano deliberato una ricapitalizzazione da 60 milioni per il Casinò di Saint-Vincent. Come anche l'attuale presidente della Regione, Erik Lavevaz, Caveri non era coinvolto nella vicenda.
    "Il punto di partenza - premette Caveri - è che bisogna rispettare le sentenze della Corte Costituzionale, il che non significa naturalmente si debba essere sempre d'accordo. Ci sono stati casi in passato e anche di recente - penso alla legge valdostana sulla pandemia - in cui le scelte della Consulta non mi avevano convinto". 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie