Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Covid: ConfCommercio Vda, settore è nuovamente in crisi

Covid: ConfCommercio Vda, settore è nuovamente in crisi

Dominidiato, studiare forme contrattuali più flessibili

"La crisi torna a tormentare le nostre categorie. Catering, ristoranti, mense, sale giochi e discoteche sono nuovamente in difficoltà. La Regione prenda atto che il nostro comparto è nuovamente in crisi". E' quanto dichiara Graziano Dominidiato, presidente di ConfCommercio Valle d'Aosta, che aggiunge: "Dal primo gennaio è scaduto il divieto di licenziamento ma se non si riescono a tenere le aziende in piedi si è costretti a licenziare nuovamente il personale. Se il Governo non interverrà con una proroga degli ammortizzatori Covid sono a rischio altri 50.000 posti di lavoro solo nel settore dei pubblici esercizi nel nostro paese".
    "In un momento di così grande incertezza e di emergenza per le aziende e precariato lavorativo - conclude Dominidiato - sarebbe estremamente importante studiare forme contrattuali e di assunzioni più flessibili che vadano incontro alle necessità del mercato e del mondo del lavoro in forte trasformazione. Il disorientamento è anche dettato dalle molteplici forme informative che creano incertezze e confusione tra gli imprenditori ".
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie