Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Luca, accesso agli atti su spese della Regione per referendum

De Luca, accesso agli atti su spese della Regione per referendum

"I cittadini pagano il conto dell'arroganza legista"

PERUGIA, 13 giugno 2022, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5s) ha annunciato una richiesta di accesso agli atti "per conoscere l'ammontare complessivo dei costi sostenuti dalla Regione Umbria per i referendum sulla giustizia".
    "L'unico referendum possibile - osserva, in una sua nota - è quello che nasce dalla volontà popolare e non nei palazzi del potere. Non è un caso che i referendum sulla giustizia voluti a tutti i cosi dalla Lega abbiano registrato il dato di votanti più basso di sempre. Una Caporetto inevitabile dopo che i cittadini italiani sono stati scippati dei quesiti su fine vita e cannabis legale. Il trucchetto dei consigli regionali compiacenti con il partito di Salvini non ha funzionato.
    Un'arroganza che ha un prezzo, anche in Umbria. I cittadini di regioni come Veneto, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Abruzzo, Basilicata, Liguria ed appunto Umbria, forse molti non lo ricordano, hanno dovuto pagare le spese del collegio difensivo del comitato referendario per il Sì dinanzi alla Corte Costituzionale. Un conto da 15 mila euro per ciascuna di queste regioni a cui è stato imposto di sostenere economicamente l'assistenza legale dei quesiti voluti dal palazzo. Quante firme siano state mai raccolte per i referendum sulla giustizia non lo sapremo mai".
    "Ma non staremo a guardare - prosegue De Luca - e annunciamo richiesta di accesso agli atti per conoscere l'ammontare complessivo dei costi sostenuti dalla Regione Umbria. Rinunciare a esprimere un proprio sacrosanto diritto, quello del voto, è il segnale che ormai la politica si è trasformata in arroganza del potere. Dicevano di voler portare il cambiamento, ma hanno sostenuto ad ogni costo una riforma della giustizia che rischiava palesemente di creare sacche di impunità rimediando invece l'ennesima figuraccia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza