/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omnibus su edilizia abitativa, Brunner incontra Swr-Ea

Omnibus su edilizia abitativa, Brunner incontra Swr-Ea

BOLZANO, 09 agosto 2024, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assessore provinciale Peter Brunner ha illustrato, in un incontro con il Südtiroler Wirtschaftsring - Economia Alto Adige, le misure previste nel settore dell'edilizia abitativa, che in autunno saranno contenute nella legge omnibus dell'edilizia abitativa.
    Sono stati discussi, riferisce una nota, temi come gli alloggi a prezzo fisso, i bonus energetici, i fondi per la tutela dei proprietari, i diritti di superficie e la possibilità di costruire case per il personale.

Secondo Brunner, riferisce Swr-Ea, "l'obiettivo dell'omnibus dell'edilizia abitativa è quello di gettare finalmente le basi per rendere nuovamente accessibili le abitazioni in Alto Adige.

Con gli alloggi a prezzo fisso, ad esempio, si vuole garantire la costruzione di appartamenti con un prezzo al metro quadro compreso tra 3.400 e 3.600 euro".
    Inoltre, l'obiettivo, prosegue la nota, è di consentire l'affitto di questi appartamenti a determinate condizioni nell'ambito degli alloggi a prezzi fissi. Secondo Brunner, si legge ancora nella nota, "non si tratta solo di promuovere la costruzione di case ad uso abitativo, ma anche di garantire l'immissione sul mercato di nuovi appartamenti in affitto".
    Il presidente di Swr-Ea, Sandro Pellegrini, ha commentato favorevolmente le misure previste, osservando che si devono "creare incentivi per gli affitti a lungo termine, come ad esempio una riduzione della GIS per gli affitti a lungo termine o l'istituzione di un fondo di tutela dei proprietari".
    "È ora importante che la politica crei le condizioni quadro per la creazione di più spazio abitativo, poiché la scarsa offerta e l'elevata domanda fanno attualmente lievitare enormemente i prezzi. Ciò è fatale anche per l'Alto Adige come sede di attività economiche, che già fatica a trovare nuovi dipendenti", conclude la nota di Swr-Ea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza