/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fugatti, Festival Trento riferimento nazionale e internazionale

Fugatti, Festival Trento riferimento nazionale e internazionale

Il sindaco: un grazie particolare al pubblico, cittadini attivi

TRENTO, 26 maggio 2024, 18:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tanta politica a 360 gradi. Ciò che doveva avvenire a livello nazionale su dei confronti politici tra centrodestra e centrosinistra è avvenuto a Trento e questo dimostra come sia un festival aperto a tutte le visioni.
    Chi è venuto a Trento ha portato risposte anche a tematiche locali, penso ad A22 e al bypass ferroviario per Trento. Credo che sia ormai confermato il posizionamento di questo evento come un riferimento nazionale e internazionale, per le tematiche del mondo dell'economia e credo che per Trento e il Trentino sia un motivo di orgoglio". Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, facendo un primo bilancio della 19/a edizione del Festival dell'economia di Trento, organizzato dal Sole 24 Ore e Trentino Marketing con la collaborazione del Comune e dell'Università.
    "Il mio ringraziamento particolare va al pubblico, cittadini attivi che fanno domande. Io ho partecipato al maggior numero di dibattiti possibile e devo dire che se penso a com'ero quando è iniziato il Festival e come sono adesso ho più conoscenza, più consapevolezza. Specialmente per questo 'Quo Vadis Europa' che mi pare il tema del momento", ha aggiunto il sindaco di Trento, Franco Ianeselli. "Abbiamo avuto ottime partecipazioni, le file fuori dagli eventi, magari più lunghe quando c'era qualche economista un po' più corte quando c'era qualche politico e questo ci sta. Abbiamo visto molti studenti e studentesse partecipare agli eventi e questo per l'università è molto importante", ha detto il rettore dell'Università di Trento, Flavio Deflorian.
    "La cosa importante è che ha colpito di più di questo Festival credo sia la dimensione trasversale, innanzitutto per l'inclusività perché abbiamo avuto tanti ragazzi per le vie di Trento ed è il riscontro migliore che potevamo auspicare. E poi dal punto di vista degli ospiti, abbiamo avuto i sindacati e le imprese, Elly Schlein come gran parte del governo e la premier Meloni che ci ha onorato della sua presenza", ha commentato l'ad del Gruppo 24 Ore, Mirja Cartia d'Asero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza