/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella tomba preistorica di Ora padre, figlio e un neonato

Nella tomba preistorica di Ora padre, figlio e un neonato

Nuovi dettagli da uno studio di bioarcheologia di Eurac Research

BOLZANO, 27 novembre 2023, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Durante i lavori per la realizzazione della circonvallazione di Ora, nel 2007, le ruspe portarono alla luce degli scheletri in un riparo roccioso a ridosso della montagna. Il luogo e il modo in cui erano disposti fecero pensare a una sepoltura preistorica. La Soprintendenza provinciale ai beni culturali affidò tempestivamente a una équipe di archeologi l'analisi dei resti umani, che furono datati all'Età del rame (ca. 3000-2700 a.C.). Oggi, grazie all'analisi del Dna antico, le ricercatrici di Eurac Research hanno verificato trattarsi di due uomini in stretta relazione biologica, molto probabilmente padre e figlio, sepolti assieme a un neonato.
    Non appena fu scoperto il sito di sepoltura a Ora l'Ufficio Beni archeologici della Soprintendenza provinciale ai beni culturali di Bolzano commissionò uno studio archeologico e antropologico sui resti scheletrici rinvenuti. Se ne occuparono Jasmine Rizzi e colleghi che portarono alla luce due adulti e un neonato risalenti a circa 5.000 anni fa, probabilmente imparentati. Rimanevano però domande senza una risposta certa: per esempio, per alcune caratteristiche morfologiche, gli scheletri adulti sembravano essere di due maschi, ma la presenza del neonato istillava il dubbio che uno potesse essere di una donna.
    "Oggi l'analisi del Dna antico ci ha permesso di determinare il sesso biologico maschile", spiega Alice Paladin, bioarcheologa. "E questo ci ricorda che anche chi fa ricerca deve sempre prestare attenzione a non lasciarsi influenzare dalle proprie interpretazioni socio-culturali. In quella sepoltura infatti sono stati trovati due uomini adulti e un neonato". Quella del sesso non è l'unica novità emersa grazie alle analisi biomolecolari. "Lo studio del Dna nucleare ha identificato una parentela di primo grado tra i due individui adulti", precisa Valentina Coia, genetista. Non è stato possibile svolgere l'analisi genetica del neonato e stabilire una eventuale relazione di parentela con gli adulti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza