/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guastatori "Julia" recuperano oltre 1.000 ordigni sull'Adamello

Guastatori "Julia" recuperano oltre 1.000 ordigni sull'Adamello

Sono risalenti alla prima guerra mondiale

TRENTO, 16 agosto 2023, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2° reggimento genio guastatori della Brigata Alpina "Julia" ha portato a termine l'operazione "Adamello 2023" che ha visto gli specialisti delle Truppe Alpine sull'Adamello, a quasi 3000 metri di quota, impegnati nel recupero di oltre mille ordigni risalenti alla prima guerra mondiale che, a causa del caldo estivo e del ritiro dei ghiacciai, sono riaffiorati dopo più di un secolo.
    Nell'ambito dell'operazione, l'Esercito ha impiegato artificieri e team specializzati ad operare in alta montagna e in ghiacciaio del 2° Reggimento Genio guastatori delle Truppe Alpine, unitamente a diversi elicotteri del 4° reggimento AVES "Altair", assetti altamente specializzati che, per l'intera settimana, sono stati impegnati nell'operazione di ricerca, messa in sicurezza e trasporto controllato a valle di oltre mille proiettili d'artiglieria di medio e grosso calibro.
    È stata un'attività impegnativa - sottolinea una nota - sia dal punto di vista fisico sia in termini di personale coinvolto.
    Oltre ai militari dell'Esercito, hanno collaborato il nucleo elicotteri della Provincia Autonoma di Trento, il soccorso alpino di Carabinieri e della Guardia di Finanza, la commissione Storica Culturale della Società Alpinisti Tridentini e gli assetti sanitari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana che hanno operato congiuntamente sotto il coordinamento del Commissariato del Governo di Trento.
    Da diversi anni, il 2° Reggimento Genio delle Truppe Alpine dell'Esercito è attivamente impegnato sui gruppi montuosi dell'Adamello e del Brenta nelle delicate operazioni di ricerca e bonifica dei numerosi residuati bellici che ancora oggi dopo oltre un secolo vengono rinvenuti. Queste attività sono possibili solamente quando lo scioglimento delle nevi e del ghiaccio permette un'efficace ricerca degli ordigni che, dopo oltre un secolo di valanghe e movimenti glaciali, oggi riaffiorano sparsi su superfici molto ampie e particolarmente impervie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza