Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsellino: commemorazioni anche a Bolzano

Borsellino: commemorazioni anche a Bolzano

Caramaschi: "Uomo sempre proteso verso legalità"

BOLZANO, 19 luglio 2022, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A trent'anni di distanza dalla strage di via D'Amelio, la città di Bolzano ha voluto rendere omaggio al giudice Paolo Borsellino e alla sua scorta, gli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cusina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina. Il sindaco, Renzo Caramaschi, accompagnato dal commissario del governo, Vito Cusumano, dal magistrato Stefan Tappeiner e dal presidente dell'Anpi provinciale, Guido Margheri, ha deposto un mazzo di fiori davanti all'installazione permanente dedicata ai giudici Falcone e Borsellino, vicino al tribunale. Alla cerimonia hanno partecipato esponenti politici, autorità civili e militari e i rappresentanti del Tribunale di Bolzano e dell'Associazione nazionale magistrati.
    "Oggi ricordiamo uomini e donne che hanno pagato con la vita il loro impegno nella lotta alla mafia, veri martiri ed eroi della legalità. In particolare per Paolo Borsellino, l'impegno, la libertà, la giustizia, l'etica, la correttezza, il coraggio, sono stati gli ideali che ne hanno animato e contraddistinto il lavoro e la vita. Un uomo sempre proteso verso quella legalità che dovrebbe rappresentare la normalità in uno Stato come il nostro, ma che così non é", ha detto il Sindaco Caramaschi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza