Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Donne vittime di violenza, in Trentino assegno da 400 euro

Donne vittime di violenza, in Trentino assegno da 400 euro

Per un periodo minimo di tre mesi e massimo di dodici mesi

(ANSA) - TRENTO, 23 MAR - Nelle scorse settimane la Giunta provinciale di Trento ha approvato i criteri e le condizioni di accesso all'assegno di autodeterminazione, un nuovo intervento economico provinciale - ricorda l'assessora provinciale Stefania Segnana - per sostenere l'autonomia delle donne vittime di violenza e in particolare per agevolare l'autonomia abitativa e il rafforzamento o il raggiungimento dell'autonomia personale.
    La misura consiste in un assegno mensile pari a 400 euro, ridotto a 200 euro se la richiedente è ospite di una struttura residenziale socio-assistenziale che garantisce anche vitto e alloggio. L'assegno è corrisposto per un periodo minimo di tre mesi e massimo di dodici mesi, sulla base di quanto previsto dal piano personalizzato di intervento.
    A partire dal 1 aprile si potrà quindi presentare domanda per ricevere questo sostegno ad Apapi, l'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa, per il tramite dei Servizi sociali delle Comunità e dei Comuni di Trento e Rovereto.
    Possono accedere all'assegno le donne vittime di violenza residenti in provincia di Trento al momento della presentazione della domanda. La condizione per accedere all'assegno è la presa in carico della donna vittima di violenza da parte dei servizi sociali territoriali, i quali tengono anche conto dei percorsi intrapresi presso i servizi antiviolenza accreditati. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA


      Videonews Alto Adige-Südtirol


      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie