/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sgomberato immobile occupato a Firenze, 5 denunciati

Sgomberato immobile occupato a Firenze, 5 denunciati

E' edificio dell'Inail in via Incontri già 'liberato' nel 2021

FIRENZE, 04 luglio 2024, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo sette ore si è concluso lo sgombero della casa colonica di via degli Incontri, di proprieta dell'Inail, occupata da ottobre 2023 dal Collettivo antagonista ex occupazione viale Corsica 81.

I cinque occupanti, tutti maggiorenni e italiani, sono stati allontanati e dopo l'identificazione denunciati per invasione di edifici.

Lo sgombero era iniziato alle 7 di oggi, con la Questura di Firenze, delegata dalla Procura della repubblica del capoluogo toscano, che ha coordinato le forze di polizia avvalendosi delle competenze dei vigili del fuoco e degli esperti manovratori di corda del settimo reparto mobile di Bologna.


    L'immobile, di proprietà dell'Inail, era stato occupato abusivamente per la prima volta nel 2020 da attivisti del Movimento di lotta per la casa e poi sgomberato nell'ottobre 2021 e riaffidato alla proprietà. Nell'ottobre 2023 la nuova occupazione abusiva. Ad aprile scorso il gip di Firenze, su richiesta della procura, aveva disposto il sequestro dell'immobile, provvedimento oggi in corso di esecuzione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza