/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage Georgofili, commemorate a Firenze vittime dell'attentato

Strage Georgofili, commemorate a Firenze vittime dell'attentato

Corteo silenzioso partito da Palazzo Vecchio

FIRENZE, 27 maggio 2024, 01:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Commemorate, alle 1:04, ora della strage, le vittime dell'attentato di via dei Georgofili a Firenze: 31 anni fa, il 27 maggio 1993 fece 5 vittime. Morirono le piccole Nadia e Caterina, la prima 9 anni, la seconda un mese e mezzo, insieme ai loro genitori Angela Fiume e Fabrizio Nencioni e lo studente Dario Capolicchio, 22 anni.
    Un corteo silenzioso si è mosso da Palazzo Vecchio per raggiungere la vicina via dei Georgofili dove è stata poi deposta una corona. Tra i presenti il governatore Eugenio Giani, l'assessora comunale Maria Federica Giuliani per Palazzo Vecchio, la prefetta Francesca Ferrandino, il presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage Luigi Dainelli, il procuratore generale presso la corte d'appello di Firenze Ettore Squillace Greco, rappresentanti delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco, candidati a sindaco.
    Ieri sera, in piazza della Signoria,, serata a cura dell'Associazione dei familiari, con un'elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, 'Nel Tempo che ci resta' di e con Cesar Brie e a seguire il concerto 'La cura? La cultura' di e con Letizia Fuochi e Francesco Frank Cusumano A seguire 'La cura? La cultura, contro le mafie: rimedi, canzoni e riflessioni' di e con Letizia Fuochi, voce e chitarra e con Francesco Frank Cusumano, chitarra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza