/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nardella, dopo mezzo secolo tramvia torna centro storico Firenze

Nardella, dopo mezzo secolo tramvia torna centro storico Firenze

Viaggio tecnico sul tracciato Vacs,'in esercizio già in estate'

FIRENZE, 26 maggio 2024, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dopo più di mezzo secolo la tramvia torna nel centro storico della città: credo sia un giorno memorabile e a questo punto speriamo che il viaggio di prova vada come ci aspettiamo tutti". Lo ha detto sindaco di Firenze Dario Nardella prima del viaggio tecnico della tramvia sul tracciato Vacs del centro storico, da piazza San Marco alla fermata Lavagnini-Fortezza che è stata intitolata a Giuseppe Matulli, 'l'assessore della tramvia'. Tra i presenti anche il governatore Eugenio Giani.
    "I lavori - ha poi spiegato - finiranno nell'arco di un mese circa e quindi a quel punto avremo il tragitto completato al 100%, si faranno le dovute prove nelle settimane successive in modo da avere entrambe in esercizio già quest'estate, prima che inizino le scuole". Il sindaco ha anche evidenziato "la riqualificazione di piazza San Marco e anche di via Cavour: "I lavori con gli aranci procedono e entro la fine di questo mese sarà completato il grosso con tutte le alberature e i marciapiedi in pietra. L'obiettivo, una volta completate le linee, "è di arrivare a 85 milioni di passeggeri all'anno", nel 2023 sono stati 41 milioni, con "l'eliminazione di ben 65.000 auto dalle strade ogni giorno. Con il completamento della tramvia il problema del traffico sarà drasticamente ridotto e avremo ogni giorno 250.000 fiorentini, pendolari, lavoratori che prenderanno il tram". Nardella ha poi spiegato che "stiamo già lavorando anche con At perchè ci sia una forte interconnessione tra le linee tramviarie e il sistema di bussini in modo che la mobilità pubblica non venga mai interrotta" e che "quando avremo a regime il tram da piazza San Marco non passeranno più gli autobus, ogni giorno ne passano 1.800": questo "significa meno rumore, meno caos e anche meno problemi di manutenzione delle strade".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza