/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ruba orologio da 80mila euro a turista, arrestato grazie al Dna

Ruba orologio da 80mila euro a turista, arrestato grazie al Dna

26enne incastrato da un cappellino perso durante la fuga

FORTE DEI MARMI (LUCCA), 22 maggio 2024, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' accusato di aver rubato un prezioso orologio del valore di 80mila euro ad una cittadina straniera a Forte dei Marmi (Lucca), in Versilia, nel giugno 2023. Un 26enne residente a Napoli è stato così arrestato nei giorni scorsi dalla polizia con l'accusa di furto con strappo. Ad incastrare il giovane un cappellino perso durante una fuga, dal quale la polizia scientifica ha estratto il suo profilo genetico, riconducendo così il 26enne al furto.
    Questo arresto, sottolinea il questore di Lucca Edgardo Giobbi, "rappresenta il culmine di un'operazione avviata la scorsa estate, mirata proprio a reprimere un fenomeno odioso che interessa da sempre il litorale versiliese, ossia i furti di orologi di valore. Questa attività strutturata, che sarà replicata anche quest'anno, oltre a ridurre sensibilmente il fenomeno rispetto agli anni trascorsi, ha consentito di acquisire know now che si sono rivelati vincenti per sgominare bande dedite a questa tipologia di illeciti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza